CITTADINANZATTIVA SARDEGNA
Menu

TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO E COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI MALATI CRONICI E RARI

 

Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) è un’iniziativa di Cittadinanzattiva, nata nel 1980 per tutelare i diritti dei cittadini nell’ambito della salute, fornendo informazioni e aiuto su leggi e diritti per difendersi ad esempio da liste d'attesa, ticket, sospetti errori medici; monitoraggi sulla qualità dei servizi; indagini sulle esperienze di cura dei pazienti.

I volontari della Rete del Tribunale per i Diritti del Malato ricevono su prenotazione

E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Leggi di più

 


 

POLITICHE DEI CONSUMATORI

Con la rete delle Politiche dei Consumatori ci occupiamo della tutela dei diritti e la promozione della partecipazione civica nei rapporti tra cittadini, pubblica amministrazione e servizi di pubblica utilità. Gli ambiti d’intervento sono: servizi assicurativi, bancari, postali, energia (acqua, luce e gas), trasporti, telecomunicazioni, prezzi e tariffe, ambiente e clima, accessibilità, qualità e scioperi nei servizi pubblici, servizi locali gestiti in appalto e concessione. In ciascuno dei suddetti settori vengono promossi progetti, campagne di sensibilizzazione ed altre iniziative che delineano un nuovo approccio al ruolo di consumatori ed utenti: un ruolo che tende a superare una logica di “delega” della propria responsabilità da parte del cittadino nei confronti delle organizzazioni di consumatori, favorendo, invece, un suo pieno coinvolgimento nell’accessibilità, qualità e cura dei servizi.

I volontari della Rete dei Procuratori dei Cittadini ricevono su prenotazione il Martedì e Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 19,00; Mercoledì Da remoto dalle 15,00 alle 18,00

E- MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: 351 9397460

Leggi di più

 


 

GIUSTIZIA PER I DIRITTI

Giustizia per i diritti è una iniziativa nata nel 1990 con il compito di promuovere una politica della giustizia che valorizzi l’impegno civico, affinché i cittadini, individualmente o collettivamente promuovano azioni dirette a prevenire, limitare o rimuovere posizioni di soggezione, di sudditanza e di discriminazione, che limitino i diritti della persona. Opera mettendo a disposizione delle altre reti di Cittadinanzattiva le proprie strategie di tutela giuridica, ponendo al suo centro il punto di vista e i diritti dei cittadini, al fine di riformare la giustizia. In particolare le sue attività sono finalizzate a facilitare l’accesso dei cittadini al servizio giustizia; migliorare la qualità dell’organizzazione giudiziaria italiana; contribuire al dialogo e alla discussione tra le diverse componenti del mondo giudiziario; promuovere un controllo pubblico diffuso sull’amministrazione della giustizia; promuovere il riconoscimento di diritti nei confronti di quei soggetti che ne risultino esclusi; impegnarsi nell’affermazione di nuovi diritti; promuovere iniziative in campo legislativo.

Giustizia per i diritti è costituita da avvocati, cittadini comuni, da operatori della giustizia che si impegnano a titolo volontario ed operano nei Centri locali di Giustizia per i Diritti, costituiti nell’ambito delle Assemblee Territoriali, presenti su tutto il territorio nazionale; più di 1.000 sono i legali aderenti; l’attività di consulenza ed assistenza legale è regolata da una specifica convenzione; una struttura centrale coordina le attività della rete, promuove le iniziative nazionali e gestisce il Servizio gratuito Pit Giustizia.

I volontari della Rete di Giustizia per i Diritti ricevono su prenotazione il Martedì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 e il Giovedì dalle ore 16,30 alle ore 19,00.

Richiedi un appuntamento

 Leggi di più


SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA

La Rete promuove la partecipazione dei giovani e realizza percorsi di educazione alla cittadinanza e alla tutela dei diritti nelle scuole, coinvolgendo Istituzioni, Enti ed Associazioni.
Attività: realizzazione di attività formative, monitoraggi e formazione sulla sicurezza delle scuole, educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità.

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido