CITTADINANZATTIVA SARDEGNA
Menu

Tutela

 Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) è un’iniziativa di Cittadinanzattiva, nata nel 1980

per tutelare e promuovere i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi sanitari e assistenziali e

per contribuire ad una più umana, efficace e razionale organizzazione del servizio sanitario

nazionale. Il TDM è una rete costituita da cittadini comuni, ma anche da operatori dei diversi

servizi e da professionisti, che si impegnano a titolo volontario (circa 10.000).

 

 Attività: raccolta di informazioni e richieste, consulenza e aiuto al cittadino, collaborazione

con altre organizzazioni e incontri con le Istituzioni pubbliche e private per il miglioramento

della qualità del Servizio Sanitario. 

 

Il Tribunale per i diritti del malato (TDM) opera mediante:

  1. circa 300 sezioni locali, presenti su tutto il territorio nazionale, attive negli ospedali e nei servizi territoriali;
  2. una struttura centrale, che coordina le attività della rete e promuove le iniziative nazionali;
  3. gruppi tematici, a livello nazionale, regionale e locale, collegati a specifici programmi;
  4. coordinamenti regionali, di supporto alle reti locali e per la promozione di politiche regionali di tutela dei diritti in ambito sanitario;
  5. il Progetto integrato di Tutela - Pit salute- servizio di informazione, consulenza e assistenza ai cittadini sui servizi sanitari e socio-assistenziali, attivo sia a livello nazionale che regionale e locale. I servizi Pit salute raccolgono ogni anno circa 25.000 segnalazioni, che vengono elaborate e pubblicate nel Rapporto Pit Salute, giunto nel 2009 alla sua 12° edizione.

L’attività del TDM è volta alla ricerca delle soluzioni finalizzate a rimuovere situazioni di

sofferenza inutile e di ingiustizia, non esclude la protesta pubblica e il ricorso all’autorità

giudiziaria, ma privilegia l’esercizio dei poteri di interpretare le situazioni, di mobilitare le

coscienze, di rimediare agli intoppi istituzionali e infine di conseguire nel più breve tempo

possibile i cambiamenti materiali della realtà che permettano il soddisfacimento dei diritti

violati. L’attività è attuata senza fini di lucro.

 

Fanno parte integrante dell’attività del TDM la promozione e la realizzazione di politiche

orientate a far valere il punto di vista dei cittadini nella riforma del welfare sanitario.

 

Il TDM, nel quadro del suo obiettivo generale di contribuire al miglioramento, alla qualità e

alla umanizzazione dei servizi sanitari, considera propri compiti fondamentali:

• garantire che ovunque un cittadino abbia necessità di assistenza, consulenza, aiuto per

far valere legittime aspettative, esso possa trovare strumenti e opportunità per ottenere

la tutela e la protezione dei suoi diritti;

• promuovere la partecipazione civica, affinché i cittadini stessi siano protagonisti delle

azioni di tutela in ambito sanitario, sia mediante l’accoglienza nelle attività del TDM, sia

mediante l’apertura di spazi di attivismo civico nell’organizzazione sanitaria.

1980-2010. Trenta anni di tutela dei diritti: le principali tappe nella storia del Tribunale

per i diritti del malato.

 

I volontari della Rete del Tribunale per i Diritti del Malato ricevono su prenotazione

E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido